

I trentuno contributi raccolti nel presente volume presentano prospettive e approcci differenti allo studio dell’opera di Luigi Pirandello, uno degli autori italiani più importanti del Novecento, tra i più conosciuti e tradotti in Grecia.
Tali contributi valorizzano la conoscenza dell’opera di Luigi Pirandello, contribuiscono al dialogo intorno agli argomenti trattati, promuovono la sua opera nella comunità accademica greca e in ambito internazionale, emblematicamente nell’ambito del 150° Anniversario dalla nascita dello scrittore e contribuiscono ad arricchire la ricerca scientifica della sua opera narrativa, poetica e teatrale.
La personalità artistica di Pirandello viene esaminata nelle sue molteplici sfaccettature: dall’intertestualità con gli autori più autorevoli della letteratura italiana ed estera all’indagine sulla novellistica, alla messinscena teatrale o cinematografica delle sue opere.
Viene sondato un tema-problema, uno spazio di studi e di ricerca, un campo ancora da esplorare compiutamente: il rapporto fra i libri dello scrittore e i libri degli altri, nei diversi aspetti, nella triplice articolazione della lettura, della scrittura e del rapporto intertestuale.
L'autore:
A cura di Zosi Zografidou
Pedro Luis Ladrón de Guevara, Angelo Fàvaro
María Belén Hernández González, Ilias Spyridonìdis
Data sheet